14 Marzo 1877
Un singolare fenomeno accadde nel marzo del 1808 mise sossopra i popolani e i contadini: le Vette Feltrine, che si elevano a settentrione di Feltre, si coprirono di neve sanguigna. Il popolo, spaventato, gridava al finimondo, e qualche dotto ricordava invarno che il fenomeno medesimo venne avvertito in altri luoghi, e che viene attribuito, non piú al polline di qualche pianta sollevata dal vento e diffuso sulla neve, ma al protococus nivalis, composto da globuletti rossi uniti mediante uno strato di sostanza gelatinosa che vegeta sulla neve e su roccie nude sotto l'influenza della luce solare. Tratto da Storia di Feltre di Antonio Vecellio
Da Wikipedia: La neve di anguria , detta anche alga della
neve , neve rosa , neve rossa o neve di sangue , è un fenomeno causato da
Chlamydomonas nivalis , una specie di alga verde contenente un pigmento
carotenoide rosso secondario ( astaxantina ) oltre alla clorofilla . A
differenza della maggior parte delle specie di alghe d'acqua dolce, questa
specie sembra essere criofila (amante del freddo) e prospera in acqua gelida. Questo
tipo di neve è comune durante l'estate nelle regioni polari alpine e costiere
di tutto il mondo, come la Sierra Nevada in California . Qui, ad altitudini superiori
ai 3000 metri
la temperatura è fredda per tutto l'anno.
Nasce a Mezzano Luigi Dalla Sega, albergatore, sindaco di Mezzano e primo contabile della cassa rurale.