Sommario

  • 01/04/2025 20:04 Dazi, Trump li annuncerà mercoledì alle 22: «In vigore subito». Auto, vini o tariffe universali? Cosa sappiamo finora. Von der Leyen: «Ue pronta a reagire» - Corriere della Sera
  • 01/04/2025 18:54 Omicidio Sara, fermato Stefano Argentino. Il vocale alle amiche: "Il malato mi segue" - AGI
  • 01/04/2025 21:11 Trump e Putin, cosa accade ora? Interessi (pubblici e privati), terre rare e pace sullo sfondo: I 4 scenari de - Il Messaggero
  • 01/04/2025 21:45 Droni, il pm indaga su altri possibili sorvoli. Ipotesi filo-russi - Il Tempo
  • 01/04/2025 23:37 Le Pen: 'Contro di me una bomba nucleare'. E annuncia il ricorso alla corte europea dei diritti umani - ANSA
  • 01/04/2025 20:56 Sinodo. Nell'Aula Paolo VI volano gli stracci - Silere Non Possum
  • 01/04/2025 23:33 'Non volevo la morte di Satnam', in aula il datore di lavoro - ANSA
  • 01/04/2025 22:14 Francesca Mannocchi: "Ho la sclerosi multipla e nel Lazio per gli esami devo ricorrere al privato" - RomaToday
  • 01/04/2025 14:05 Morto a 16 anni travolto dal trattore: chi è la vittima - PisaToday
  • 01/04/2025 14:09 Il Gargano trema ancora: ennesima scossa avvertita sulla costa e nell'entroterra - FoggiaToday - cronaca e notizie da Foggia
  • 02/04/2025 00:21 Ucraina, Zelensky agli Usa: "Si rafforzino le sanzioni contro Mosca" - Sky TG24
  • 01/04/2025 19:41 Il terremoto in Myanmar e l'appello anche per quei 300 bimbi adottati da Palermo: "Paese in ginocchio, aiutiamoli" - PalermoToday
  • 01/04/2025 22:23 Il consigliere per la sicurezza di Trump, Mike Waltz, ha usato Gmail per comunicazioni governative - Il Fatto Quotidiano
  • 02/04/2025 00:11 Israele Medio Oriente, media: raid Idf a Gaza, colpite Rafah e Khan Younis - Sky TG24
  • 01/04/2025 12:39 Sentiment ribassista pensando a domani: cosa farà Trump? Come fare trading oggi - Investing.com
  • 01/04/2025 17:09 Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e Associazione dei costruttori d'automobili europee - RaiNews
  • 01/04/2025 20:00 Tesla, a marzo tornano a crescere le vendite in Italia (+51%). Nuovo crollo in Francia e Svezia - Corriere della Sera
  • 01/04/2025 18:02 Milano effervescente in linea con le altre Borse europee - Borsa Italiana
  • 01/04/2025 09:09 Meta AI sta progressivamente invadendo WhatsApp e Instagram: come funziona l’Ai per tutti - Il Sole 24 ORE
  • 01/04/2025 11:49 Apple Intelligence arriva in Italia con iOS 18.4 su iPhone e iPad: cosa può fare davvero la nuova AI - Geopop
  • 01/04/2025 20:48 Se fai questa domanda a ChatGPT sei in pericolo: cosa rischi - diregiovani.it
  • 01/04/2025 20:09 Un nuovo teaser di Nintendo Switch 2 si concentra sul misterioso tasto C, stuzzicando la curiosità - Multiplayer
  • 01/04/2025 16:47 Elodie presenta il nuovo album: "Mi ami, mi odi" in uscita il 2 maggio - Radio Kiss Kiss - KissKiss.it
  • 01/04/2025 19:43 Separazione Totti-Blasi, il personal trainer Iovino in aula: «Il caffè? Con Ilary una vera relazione dal 2020» - Corriere Roma
  • 01/04/2025 13:55 Micaela Ramazzotti: «Vi racconto la mia scalata verso la felicità e l’amore per Claudio» - Vanity Fair Italia
  • 01/04/2025 16:23 GF, la reazione di Lorenzo Spolverato dopo la rottura con Shaila Gatta (a telecamere spente) - DiLei
  • 01/04/2025 23:06 Orsolini gol in Empoli-Bologna di Coppa Italia, poi l'esultanza rivolta a Spalletti in tribuna: cosa vuol dire - Corriere della Sera
  • 01/04/2025 19:36 Milan-Inter, le probabili formazioni del derby in semifinale di Coppa Italia - Sky Sport
  • 01/04/2025 22:59 Suor Paola è morta, addio alla tifosissima della Lazio. Fu noto volto tv a “Quelli che il calcio” - la Repubblica
  • 01/04/2025 13:48 Milan-Inter perde il campione più atteso: non ci sarà a San Siro! - diregiovani.it
  • 01/04/2025 16:45 Alzheimer, un esame del sangue misura la gravità della malattia - Tgcom24
  • 01/04/2025 13:13 Giornata della Salute: vaccinazioni gratuite e prevenzione al Papa Giovanni - L'Eco di Bergamo
  • 01/04/2025 19:00 L'obesità diventa "malattia", Italia verso ok a ddl per prevenzione e cure gratuite - Sky TG24
  • 01/04/2025 02:50 Il medico consiglia… prevenzione e nuove terapie per ridurre il rischio cardiovascolare - Tgcom24
mercoledì 02 aprile 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura Puntata 108

"Occhio di falco"

Chi non ha mai definito qualcuno particolarmente acuto nella vista come “Occhio di falco”? Nella puntata di oggi tratteremo da cosa nasce questo appellativo, il cui senso è strettamente legato alla biologia, scopriremo quindi cos’ha di speciale la vista dei falchi rispetto alla nostra.


Secondo Natura Puntata 107

"Il ritorno del lupo in Trentino: cosa ci dicono gli ungulati?"

Nella puntata di oggi torniamo a parlare del ritorno del lupo in Trentino, approfondiremo in particolare un aspetto: come stanno reagendo le sue prede naturali. Per saperne di più abbiamo intervistato Enrico Ferraro, biologo e tecnico dell’Associazione Cacciatori Trentini.



Secondo Natura Puntata 106

"Chi è nato prima, l'uovo o la gallina?"

In questa puntata parleremo dell’uovo, un vero gioiello della natura la cui semplicità è però solo apparente, c’è infatti da dire che la sua "invenzione" ha richiesto centinaia di milioni di anni di evoluzione biologica, nel corso della quale ha subito diverse modifiche e adattamenti.


Secondo Natura Puntata 105

"Il raro e discreto gambero di fiume"

In questa puntata parliamo di un invertebrato acquatico che appartiene all’antico gruppo dei Crostacei: il gambero d’acqua dolce o, più semplicemente, gambero di fiume. Si tratta di una specie che può non suscitare particolare attenzione ma è di grande interesse per chi si occupa di conservazione. Ne parliamo con Piergiovanni Partel, responsabile del settore ricerca e monitoraggio del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino.


Secondo Natura Puntata 104

"Il mistero delle anguille"

La puntata è dedicata all’anguilla, un pesce osseo che nasconde nel suo ciclo biologico un mistero che gli scienziati non hanno ancora del tutto svelato, parliamo quindi della migrazione che ha reso questo pesce straordinariamente unico nel regno degli animali.


Secondo Natura Puntata 103

"L’ibis eremita a Primiero"

Nelle ultime settimane in molti abbiamo osservato con curiosità degli uccelli inconsueti passeggiare nei pascoli di fondovalle del Primiero. L’aspetto e il comportamento quasi confidente di questi strani uccelli ha fatto notizia, la puntata è quindi dedicata alla storia dell’ibis eremita.
Secondo Natura Puntata 102

"Pipistrelli e virus"

I pipistrelli vengono indicati come serbatoi di molti ceppi di virus, alcuni dei quali estremamente pericolosi per l’uomo. In questa puntata cercheremo di spiegare perché questi mammiferi sono in cima alla lista dei diffusori di patologie virali e quali sono le cause che possono favorire il passaggio dei virus tra specie diverse.

Secondo Natura Puntata 101

"La vita frenetica dei colibrì"

Inauguriamo questo nuovo ciclo della rubrica parlando delle incredibili facoltà dei microscopici colibrì. Questi splendidi uccelli sono tra i più piccoli vertebrati esistenti ma sono anche quelli dotati del metabolismo più elevato in assoluto.

Secondo Natura Puntata 99

"Il bacio della cicogna"

Alcune credenze sul mondo animale hanno origini antiche e si sono diffuse per via orale, annesse a particolari tradizioni e superstizioni; altre sono interpretazioni allegoriche che trovano un riferimento nelle citazioni presenti nei testi sacri o nei Bestiaria medievali. Un animale che di certo si inserisce nella lista delle credenze più antiche è la cicogna, ed è di lei che parliamo in questa puntata.


Secondo Natura Puntata 98

"Veleni vegetali - parte 2"

Nella puntata di questa settimana riprendiamo il discorso sui veleni vegetali, focalizzando l’attenzione su altre due piante spontanee e sugli effetti delle loro tossine sul nostro organismo: l’aconito e il maggiociondolo.


Secondo Natura Puntata 97

"Le libellule: "droni" biologici

La puntata di questa settimana è dedicata alle libellule, insetti che dominavano i cieli del passato prima ancora della comparsa degli uccelli. Ancora oggi questi insetti attirano curiosità e trasmettono fascino, sia per i colori di cui sono spesso dotati, che per il volo formidabile e altamente evoluto.

Secondo Natura Puntata 100

"I fossili: testimoni dell'esistenza"

In questa centesima puntata parleremo di fossili, soprattutto della loro importanza per ricostruire la storia della vita sul nostro pianeta.

Secondo Natura Puntata 96

"Veleni vegetali"

È notorio che le piante producono veleni per difendersi, il cui livello di tossicità può essere molto variabile, da un semplice fastidio alle reazioni allergiche fino ad arrivare alle conseguenze più letali. In questa puntata parliamo degli effetti della belladonna e del colchico autunnale.


Secondo Natura Puntata 95

"Il foliage autunnale"

In autunno gli organismi viventi si preparano al lungo riposo invernale, molte specie animali migrano altre rimangono ad affrontare i rigori invernali entrando in ibernazione o riducendo le loro attività. Anche per le piante la vita cambia in questo periodo e si adeguano per sopravvivere alle basse temperature e alla siccità invernale. Il fenomeno più visibile ai nostri occhi in questo periodo vede protagoniste molte piante che, proprio per prepararsi ai disagi stagionali, cambiano il colore delle loro foglie prima di perderle, dando luogo allo spettacolo che chiamiamo “foliage”.


Secondo Natura Puntata 94

"Comunicare la natura attraverso i podcast"

L’argomento della puntata è dedicato alla comunicazione naturalistica. Con il sociologo Stefano Albergoni, esperto di comunicazione nonché ideatore e co-founder della piattaforma di podcast "Talking Nat", parleremo dei nuovi mezzi di informazione scientifica e culturale, in particolare attraverso lo strumento dei podcast.


Secondo Natura Puntata 93

"Il merlo acquaiolo: un subacqueo con le ali"

Nei nostri torrenti non è raro osservare volare, veloce come una freccia, il merlo acquaiolo, un passeriforme di grande interesse sia dal punto di vista ecologico che per le sue straordinarie doti biologiche.


Secondo Natura Puntata 92

"Il drago: un mito vivente"

La figura mitologica del drago è molto comune, compare infatti in tutte le civiltà del passato e del presente, praticamente ogni cultura dispone di un proprio drago. Parliamo in questa puntata di un drago realmente vivente, quello di Komodo...


Secondo Natura Puntata 91

"Zanzare ancora zanzare"

Non sono rare le specie animali che ricorrono al sangue come fonte di nutrimento, la maggior parte sono artropodi. Gli insetti sono gli artropodi che più di ogni altro tendono a perseguitarci per la loro dieta ematofaga, fra questi la parte del leone la fanno naturalmente le zanzare.

Secondo Natura Puntata 90

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 3"

Con questa terza ed ultima puntata terminiamo il ciclo dedicato alla entomofagia, affrontando l’aspetto della sostenibilità rispetto agli allevamenti tradizionali.

Secondo Natura Puntata 89

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 2"

Continuiamo a parlare di entomofagia, un argomento che desta nel pubblico reazioni in gran parte sfavorevoli. Infatti molti di noi inorridiscono all’idea di mangiare insetti ma in questa seconda puntata delle tre previste metterò in evidenza che, di fatto, lo stiamo già facendo, più o meno a nostra insaputa.

Secondo Natura Puntata 88

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 1"

Un argomento molto dibattuto negli ultimi anni è quello sulla possibilità di definire alcuni insetti come una nuova frontiera dell’alimentazione umana. In questa prima di tre puntate indagheremo gli aspetti storici dell'entomofagia.

Secondonatura
Secondo Natura Puntata 87

"I serpenti intolleranti... al lattosio"

Esistono molte dicerie, antiche e moderne, su numerosi animali e la maggior parte sono prive di fondamenti scientifici sono, diremmo oggi, delle fake news. Fra gli animali più soggetti a credenze comuni quanto illogiche ci sono naturalmente i serpenti. Nella puntata di oggi cercherò di smantellare scientificamente una delle leggende più diffuse su questi rettili e cioè che siano ghiotti del latte, perfino di quello umano...

Secondo Natura Puntata 86

"Il regolo: una miniatura con le piume"

Il regolo è un piccolo passeriforme europeo, anzi, il più piccolo d'Europa in assoluto, e batte per microscopiche dimensioni anche lo scricciolo che si pone al terzo posto preceduto dal fiorrancino.

Secondo Natura Puntata 85

"La Regina dei cieli"

La puntata è dedicata ad uno splendido rapace che vive anche sul nostro territorio, il rapace che probabilmente più di ogni altro viene ammirato da chi ha la fortuna, per altro non rara, di vederlo volare anche se fino a non molto tempo fa veniva sterminato alla stregua di ogni altro grande predatore. Parliamo dell’aquila reale...

Secondo Natura Puntata 84

"Allarme alieni!"

Nel mondo sono diffuse circa 37.000 specie aliene. Fra queste circa 3.000 sono considerate specie aliene invasive. Ma cosa significa specie aliena e cosa si intende quando specifichiamo che sono anche invasive? Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura Puntata 83

"Oro blu (puntata n. 2)"

In questa seconda puntata dedicata all'acqua mettiamo a fuoco un concetto innovativo che è diventato realtà in alcuni paesi, e cioè il valutare le fonti di acqua dolce come soggetti giuridici
Secondo Natura Puntata 82

"Oro blu (puntata n. 1)"

L’acqua è una componente irrinunciabile della nostra vita, anzi, della vita di ogni organismo, al punto tale che per vivere non possiamo fare a meno di lei; in modo attivo o passivo, dipendiamo tutti da questo elemento.

Secondo Natura Puntata 81

"Misteri da cuculo"

Puntata dedicata al cuculo, noto a tutti per il suo canto ripetitivo e ossessivo e per l’abitudine di rubare i nidi altrui. Sono invece poco noti gli aspetti straordinari legati al suo modo di migrare.

Secondo Natura Puntata 80

"Allocco ci sarai!"

Parliamo oggi di un rapace notturno molto diffuso in Italia, si tratta dell’allocco il cui canto lo sentiamo spesso anche in prossimità dei nostri paesi di fondovalle. Il termine “allocco” è un epiteto offensivo se lo rivolgiamo a qualcuno ma c’è una spiegazione dietro al nome di questo uccello che non gli rende giustizia.