Secondo Natura
Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia."Occhio di falco"
Chi non ha mai definito qualcuno particolarmente acuto nella vista come “Occhio di falco”? Nella puntata di oggi tratteremo da cosa nasce questo appellativo, il cui senso è strettamente legato alla biologia, scopriremo quindi cos’ha di speciale la vista dei falchi rispetto alla nostra.
"Il ritorno del lupo in Trentino: cosa ci dicono gli ungulati?"
Nella puntata di oggi torniamo a parlare del ritorno del lupo in Trentino, approfondiremo in particolare un aspetto: come stanno reagendo le sue prede naturali. Per saperne di più abbiamo intervistato Enrico Ferraro, biologo e tecnico dell’Associazione Cacciatori Trentini.
"Chi è nato prima, l'uovo o la gallina?"
In questa puntata parleremo dell’uovo, un vero gioiello della natura la cui semplicità è però solo apparente, c’è infatti da dire che la sua "invenzione" ha richiesto centinaia di milioni di anni di evoluzione biologica, nel corso della quale ha subito diverse modifiche e adattamenti.
"Il raro e discreto gambero di fiume"
In questa puntata parliamo di un invertebrato acquatico che
appartiene all’antico gruppo dei Crostacei: il gambero d’acqua dolce o, più
semplicemente, gambero di fiume. Si tratta di una specie che può non suscitare
particolare attenzione ma è di grande interesse per chi si occupa di conservazione.
Ne parliamo con Piergiovanni Partel, responsabile del settore ricerca e
monitoraggio del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino.
"Il mistero delle anguille"
La puntata è dedicata all’anguilla, un pesce osseo che
nasconde nel suo ciclo biologico un mistero che gli scienziati non hanno ancora
del tutto svelato, parliamo quindi della migrazione che ha reso questo pesce
straordinariamente unico nel regno degli animali.
"L’ibis eremita a Primiero"
Nelle ultime settimane in molti abbiamo osservato con curiosità degli uccelli inconsueti passeggiare nei pascoli di fondovalle del Primiero. L’aspetto e il comportamento quasi confidente di questi strani uccelli ha fatto notizia, la puntata è quindi dedicata alla storia dell’ibis eremita."Pipistrelli e virus"
I pipistrelli vengono indicati come serbatoi di molti ceppi di virus, alcuni dei quali estremamente pericolosi per l’uomo. In questa puntata cercheremo di spiegare perché questi mammiferi sono in cima alla lista dei diffusori di patologie virali e quali sono le cause che possono favorire il passaggio dei virus tra specie diverse.
"La vita frenetica dei colibrì"
Inauguriamo questo nuovo ciclo della rubrica parlando delle incredibili facoltà dei microscopici colibrì. Questi splendidi uccelli sono tra i più piccoli vertebrati esistenti ma sono anche quelli dotati del metabolismo più elevato in assoluto.
"Il bacio della cicogna"
Alcune credenze sul mondo animale hanno origini antiche e si
sono diffuse per via orale, annesse a particolari tradizioni e superstizioni;
altre sono interpretazioni allegoriche che trovano un riferimento nelle
citazioni presenti nei testi sacri o nei Bestiaria medievali. Un animale che di
certo si inserisce nella lista delle credenze più antiche è la cicogna, ed è di lei che parliamo in
questa puntata.
"Le libellule: "droni" biologici
La puntata di questa settimana è dedicata alle libellule, insetti che dominavano i cieli del passato prima ancora della comparsa degli uccelli. Ancora oggi questi insetti attirano curiosità e trasmettono fascino, sia per i colori di cui sono spesso dotati, che per il volo formidabile e altamente evoluto.
"Veleni vegetali"
È notorio che le piante producono veleni per difendersi, il cui livello di tossicità può essere molto variabile, da un semplice fastidio alle reazioni allergiche fino ad arrivare alle conseguenze più letali. In questa puntata parliamo degli effetti della belladonna e del colchico autunnale.
"Il foliage autunnale"
In autunno gli organismi viventi si preparano al lungo riposo invernale, molte specie animali migrano altre rimangono ad affrontare i rigori invernali entrando in ibernazione o riducendo le loro attività. Anche per le piante la vita cambia in questo periodo e si adeguano per sopravvivere alle basse temperature e alla siccità invernale. Il fenomeno più visibile ai nostri occhi in questo periodo vede protagoniste molte piante che, proprio per prepararsi ai disagi stagionali, cambiano il colore delle loro foglie prima di perderle, dando luogo allo spettacolo che chiamiamo “foliage”.
"Comunicare la natura attraverso i podcast"
L’argomento della puntata è dedicato alla comunicazione
naturalistica. Con il sociologo Stefano Albergoni, esperto di comunicazione
nonché ideatore e co-founder della piattaforma di podcast "Talking
Nat", parleremo dei nuovi mezzi di informazione scientifica e culturale,
in particolare attraverso lo strumento dei podcast.
"Zanzare ancora zanzare"
Non sono rare le specie animali che ricorrono al sangue come fonte di nutrimento, la maggior parte sono artropodi. Gli insetti sono gli artropodi che più di ogni altro tendono a perseguitarci per la loro dieta ematofaga, fra questi la parte del leone la fanno naturalmente le zanzare.
"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 2"
Continuiamo a parlare di entomofagia, un argomento che desta nel pubblico reazioni in gran parte sfavorevoli. Infatti molti di noi inorridiscono all’idea di mangiare insetti ma in questa seconda puntata delle tre previste metterò in evidenza che, di fatto, lo stiamo già facendo, più o meno a nostra insaputa.
"I serpenti intolleranti... al lattosio"
Esistono molte dicerie, antiche e moderne, su numerosi animali e la maggior parte sono prive di fondamenti scientifici sono, diremmo oggi, delle fake news. Fra gli animali più soggetti a credenze comuni quanto illogiche ci sono naturalmente i serpenti. Nella puntata di oggi cercherò di smantellare scientificamente una delle leggende più diffuse su questi rettili e cioè che siano ghiotti del latte, perfino di quello umano...
"La Regina dei cieli"
La puntata è dedicata ad uno splendido rapace che vive anche sul nostro territorio, il rapace che probabilmente più di ogni altro viene ammirato da chi ha la fortuna, per altro non rara, di vederlo volare anche se fino a non molto tempo fa veniva sterminato alla stregua di ogni altro grande predatore. Parliamo dell’aquila reale...
"Allocco ci sarai!"
Parliamo oggi di un rapace notturno molto diffuso in Italia, si tratta dell’allocco il cui canto lo sentiamo spesso anche in prossimità dei nostri paesi di fondovalle. Il termine “allocco” è un epiteto offensivo se lo rivolgiamo a qualcuno ma c’è una spiegazione dietro al nome di questo uccello che non gli rende giustizia.