Sommario

  • 27/11/2025 21:36 Ponte sullo Stretto, Corte dei Conti: violate norme europee su ambiente e appalti - Il Sole 24 ORE
  • 28/11/2025 03:59 Trasporti, gli orari dello sciopero generale di venerdì 28 novembre e perché sarà tutto bloccato - milanotoday.it
  • 27/11/2025 20:34 Meloni: 'Ok confronto unico con Schlein e Conte'. Leader M5s accetta - Sky TG24
  • 27/11/2025 23:59 Ucraina, Putin: Stop guerra solo se Kiev lascia Donbass. Wsj: piano tedesco contro Mosca - Sky TG24
  • 27/11/2025 15:19 Guerra in Ucraina, tutti i «niet» di Mosca dall'invasione all'Alaska: nessun passo indietro - Corriere della Sera
  • 26/11/2025 19:20 Manovra, accordo su affitti brevi e Isee prima casa: le novità da Palazzo Chigi - Adnkronos
  • 27/11/2025 19:49 La revisione del Pnrr alleggerisce gli obblighi dell’amministrazione fiscale - ItaliaOggi
  • 27/11/2025 21:44 L'ambasciatore italiano visita Alberto Trentini in carcere: "Umore migliorato" - RaiNews
  • 27/11/2025 14:22 Pam, l'azienda conferma i licenziamenti dopo il test del carrello: «Hanno fallito più volte, i controlli erano necessari perché subiamo sempre più furti» - Corriere del Veneto
  • 27/11/2025 15:29 Crosetto e il ritorno della leva: “Porterò una proposta in Consiglio dei ministri e Parlamento” - la Repubblica
  • 28/11/2025 01:47 Usa, Trump: «È morta Sarah Beckstrom, soldata della Guardia nazionale ferita a Washington» - Corriere della Sera
  • 27/11/2025 15:26 Cosa c'entrano le impalcature di bambù col terribile rogo di Hong Kong - Avvenire
  • 27/11/2025 23:35 La Russia e le condizioni-capestro per l'Ucraina: «Pace? Kiev si ritiri o continueremo la guerra». Il voto Ue: trattate con noi - Corriere della Sera
  • 27/11/2025 23:59 Cisgiordania, 10 feriti durante operazione di Israele - Sky TG24
  • 27/11/2025 18:08 Scalata di Mps a Mediobanca: indagati Lovaglio, Milleri, Caltagirone - Sky TG24
  • 27/11/2025 16:00 Fiat 500 Ibrida: la prova: come è fatta e come va la citycar mild hybrid costruita in Mirafiori - Il Sole 24 ORE
  • 27/11/2025 13:00 Borse europee caute orfane di Wall Street. Bene Campari dopo conti Remy Cointreau - Borsa Italiana
  • 27/11/2025 16:45 Lavoro dipendente, arriva la busta più gonfia: ecco quanto guadagnerete nel 2026 - Notizia Locale
  • 27/11/2025 17:11 Scorte Black Friday: ecco le migliori da non perdere - Corriere della Sera
  • 27/11/2025 16:19 PlayStation Plus: due giochi sono stati rimossi dal catalogo senza alcun preavviso - Everyeye.it
  • 27/11/2025 17:14 Epic Games Store svela i giochi gratis del 4 dicembre, tra indagini bizzarre e party game - Multiplayer
  • 27/11/2025 17:01 Windows Update prende il posto di Microsoft Store e aggiorna anche le app - Hardware Upgrade
  • 28/11/2025 00:51 X Factor 2025, in finale rob, DELIA, PierC ed eroCaddeo. Eliminati telly e TOMASI - Sky TG24
  • 27/11/2025 17:55 Amici 25, le Anticipazioni della puntata di domenica 30 novembre: l'esito delle sfide, Opi ancora al centro delle polemiche - ComingSoon.it
  • 27/11/2025 23:38 Ficarra e Picone: Salvini e Tajani smettano di rubare ai comici (video) - AGI
  • 27/11/2025 12:17 Ballando con le Stelle 2025 sta diventando tossico, e i dubbi sull'infortunio di Francesca Fialdini lo dimostrano - Vanity Fair Italia
  • 27/11/2025 23:52 Pagelle Roma, i voti dopo la vittoria con il Midtjylland in Europa League: El Aynaoui show, Wesley fatica - Corriere dello Sport
  • 27/11/2025 23:20 Fiorentina, altra notte buia: l'Aek passa 1-0 al Franchi, viola in zona playoff di Conference League - FirenzeToday
  • 27/11/2025 23:28 Europa League, Bologna-Salisburgo 4-1 e Roma-Midtjylland 2-1 - La classifica di Europa League - RaiNews
  • 27/11/2025 21:55 Infortunio per Manu Koné in Roma-Midtjylland di Europa League: cosa si è fatto? Condizioni, tempi di recupero e quando torna - Goal.com
  • 27/11/2025 14:10 Hiv, esperti: "Con strategie long-acting obiettivo infezioni zero raggiungibile" - Il Tirreno
  • 27/11/2025 10:37 Influenza 2025, Bassetti: «Muta come il Covid, si ammalerà un italiano su 3». Sintomi, picco a fine dicembre e vaccino: come difendersi - Il Messaggero
  • 26/11/2025 14:03 Ballare per battere il Parkinson - Cronache Maceratesi
  • 27/11/2025 18:22 Epatiti, aumentano i casi: «Colpa di sesso, viaggi, frutti di mare, dentista e barbiere». Ecco come proteggersi - Leggo.it
venerdì 28 novembre 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura Puntata 124

"Coesistenza Festival - parte 1"

Lo scorso settembre si è svolto in Val Canali (Tn) un evento il cui tema, il rapporto tra l'uomo e la fauna, è di estrema attualità. Giunto alla quarta edizione, il "Coesistenza Festival" anche quest'anno ha visto il coinvolgimento di numerose istituzioni, associazioni, ricercatori e divulgatori scientifici. In questa prima di due puntate ascolteremo le interviste a Anna Sustersic, Elisabetta Tosoni, Elisabetta Filosi e Piergiovanni Partel.

Secondo Natura Puntata 123

"Un collo fuori natura"

La puntata di oggi è dedicata ad un animale che è molto caro a noi tutti, si tratta del mammifero più alto del mondo: la giraffa, uno dei simboli della natura africana.

Secondo Natura Puntata 122

"La seduzione del polpo"

Questa puntata è dedicata ad un animale marino fuori dal comune, riconoscibile facilmente per la curiosa forma del corpo. Si tratta di uninvertebrato, per l’esattezza di un mollusco appartenente alla classe dei cefalopodi: il polpo.

Secondo Natura Puntata 121

"Melanismo & Albinismo"

Melanismo e albinismo sono gli effetti di mutazioni genetiche che influenzano la pigmentazione di un organismo animale, uomo compreso. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste mutazioni?

Secondo Natura Puntata 120

"Il mistero degli infrasuoni"

In questa puntata viene esaminata la differenza tra suoni, ultrasuoni e infrasuoni, sia dal punto di vista fisico che da quello comunicativo.

Secondo Natura Puntata 119

"Cinema a luci... verdi"

Nella puntata si parla delle lucciole, insetti che tutti conoscono per la loro particolarità di emettere luce propria nelle notti estive, e del fenomeno della bioluminescenza.

Secondo Natura Puntata 118

"La vita al contrario del tortolino"

Nella puntata parliamo di un uccello che frequenta in modo defilato le nostre montagne, si tratta del piviere tortolino. La particolarità di questa specie è che i ruoli e i comportamenti nei due sessi sono invertiti, è infatti la femmina a esibire un piumaggio più colorato ed è riservato al maschio il compito di covare.

Secondo Natura Puntata 117

"La Grande guerra agli Emù"

In questa puntata racconteremo di una vera e propria guerra che l’esercito australiano intraprese nel 1932 contro gli uccelli Emù… Il conflitto degenerò rapidamente verso un epilogo tragicomico, furono infatti i soldati a uscirne sconfitti.

Secondo Natura Puntata 116

"Tonno & C."

Questa puntata è dedicata ai tonni del Mediterraneo. Sono tre le specie che vivono nel Mare Nostrum appartenenti al genere Thonnus, di cui il tonno rosso è quella più nota.

Secondo Natura Puntata 115

"Orchidee nostrane"

Le orchidee rappresentano un copioso gruppo di piante diffuse nel mondo con circa 25.000 specie. Queste splendide piante vantano moltissime caratteristiche non riscontrabili nelle altre angiosperme.

Secondo Natura Puntata 114

"La stagione zecca"

Siamo arrivati agli inizi dell’estate e si ripropone il problema delle zecche. In prossimità della stagione escursionistica è bene quindi ricordare alcune precauzioni per rendere le nostre passeggiate in montagna piacevoli il più possibile, con la consapevolezza di incontrarle ma senza cadere in eccessivi allarmismi.

Secondo Natura Puntata 113

"Il fringuello vampiro"

Il tema di questa puntata è rivolto ad un particolare uccello che vive nelle isole Galapagos il cui interesse è dovuto alla inusuale dieta che lo contraddistingue: il fringuello vampiro.

Secondo Natura Puntata 112

"Il mistero del metalupo"

Fa scalpore la notizia che un’azienda americana avrebbe riportato in vita un’antica specie di canide estinta oltre 10 mila anni fa. Nella puntata di oggi approfondiamo questa notizia rispondendo per prima cosa alla domanda: è vero o no che i metalupi sono stati de-estinti?

Secondo Natura Puntata 111

"Il Dodo è tratto"

In questa puntata parliamo del triste epilogo, avvenuto nel XVII secolo, del dodo, un uccello endemico dell'Isola di Mauritius che rappresenta il simbolo della fauna estinta a causa dell’uomo moderno.

Secondo Natura Puntata 110

"Il linguaggio delle lacrime"

Nella puntata di oggi parleremo delle lacrime. Qual è la loro funzione? Gli animali possono lacrimare in seguito a emozioni o è una prerogativa esclusivamente umana? A queste e ad altre domande risponderemo nel corso della puntata.

Secondo Natura Puntata 109

"Qua la zampa!"

La trasformazione delle pinne carnose di alcuni pesci ripidisti negli arti dei primi vertebrati terrestri ha richiesto qualcosa come 50 o 60 milioni di anni, altri 300 milioni di anni ci sono voluti per arrivare alle zampe "moderne", ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura Puntata 108

"Occhio di falco"

Chi non ha mai definito qualcuno particolarmente acuto nella vista come “Occhio di falco”? Nella puntata di oggi tratteremo da cosa nasce questo appellativo, il cui senso è strettamente legato alla biologia, scopriremo quindi cos’ha di speciale la vista dei falchi rispetto alla nostra.


Secondo Natura Puntata 107

"Il ritorno del lupo in Trentino: cosa ci dicono gli ungulati?"

Nella puntata di oggi torniamo a parlare del ritorno del lupo in Trentino, approfondiremo in particolare un aspetto: come stanno reagendo le sue prede naturali. Per saperne di più abbiamo intervistato Enrico Ferraro, biologo e tecnico dell’Associazione Cacciatori Trentini.



Secondo Natura Puntata 106

"Chi è nato prima, l'uovo o la gallina?"

In questa puntata parleremo dell’uovo, un vero gioiello della natura la cui semplicità è però solo apparente, c’è infatti da dire che la sua "invenzione" ha richiesto centinaia di milioni di anni di evoluzione biologica, nel corso della quale ha subito diverse modifiche e adattamenti.


Secondo Natura Puntata 105

"Il raro e discreto gambero di fiume"

In questa puntata parliamo di un invertebrato acquatico che appartiene all’antico gruppo dei Crostacei: il gambero d’acqua dolce o, più semplicemente, gambero di fiume. Si tratta di una specie che può non suscitare particolare attenzione ma è di grande interesse per chi si occupa di conservazione. Ne parliamo con Piergiovanni Partel, responsabile del settore ricerca e monitoraggio del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino.


Secondo Natura Puntata 104

"Il mistero delle anguille"

La puntata è dedicata all’anguilla, un pesce osseo che nasconde nel suo ciclo biologico un mistero che gli scienziati non hanno ancora del tutto svelato, parliamo quindi della migrazione che ha reso questo pesce straordinariamente unico nel regno degli animali.


Secondo Natura Puntata 103

"L’ibis eremita a Primiero"

Nelle ultime settimane in molti abbiamo osservato con curiosità degli uccelli inconsueti passeggiare nei pascoli di fondovalle del Primiero. L’aspetto e il comportamento quasi confidente di questi strani uccelli ha fatto notizia, la puntata è quindi dedicata alla storia dell’ibis eremita.
Secondo Natura Puntata 102

"Pipistrelli e virus"

I pipistrelli vengono indicati come serbatoi di molti ceppi di virus, alcuni dei quali estremamente pericolosi per l’uomo. In questa puntata cercheremo di spiegare perché questi mammiferi sono in cima alla lista dei diffusori di patologie virali e quali sono le cause che possono favorire il passaggio dei virus tra specie diverse.

Secondo Natura Puntata 101

"La vita frenetica dei colibrì"

Inauguriamo questo nuovo ciclo della rubrica parlando delle incredibili facoltà dei microscopici colibrì. Questi splendidi uccelli sono tra i più piccoli vertebrati esistenti ma sono anche quelli dotati del metabolismo più elevato in assoluto.

Secondo Natura Puntata 99

"Il bacio della cicogna"

Alcune credenze sul mondo animale hanno origini antiche e si sono diffuse per via orale, annesse a particolari tradizioni e superstizioni; altre sono interpretazioni allegoriche che trovano un riferimento nelle citazioni presenti nei testi sacri o nei Bestiaria medievali. Un animale che di certo si inserisce nella lista delle credenze più antiche è la cicogna, ed è di lei che parliamo in questa puntata.


Secondo Natura Puntata 98

"Veleni vegetali - parte 2"

Nella puntata di questa settimana riprendiamo il discorso sui veleni vegetali, focalizzando l’attenzione su altre due piante spontanee e sugli effetti delle loro tossine sul nostro organismo: l’aconito e il maggiociondolo.


Secondo Natura Puntata 97

"Le libellule: "droni" biologici

La puntata di questa settimana è dedicata alle libellule, insetti che dominavano i cieli del passato prima ancora della comparsa degli uccelli. Ancora oggi questi insetti attirano curiosità e trasmettono fascino, sia per i colori di cui sono spesso dotati, che per il volo formidabile e altamente evoluto.

Secondo Natura Puntata 100

"I fossili: testimoni dell'esistenza"

In questa centesima puntata parleremo di fossili, soprattutto della loro importanza per ricostruire la storia della vita sul nostro pianeta.

Secondo Natura Puntata 96

"Veleni vegetali"

È notorio che le piante producono veleni per difendersi, il cui livello di tossicità può essere molto variabile, da un semplice fastidio alle reazioni allergiche fino ad arrivare alle conseguenze più letali. In questa puntata parliamo degli effetti della belladonna e del colchico autunnale.


Secondo Natura Puntata 95

"Il foliage autunnale"

In autunno gli organismi viventi si preparano al lungo riposo invernale, molte specie animali migrano altre rimangono ad affrontare i rigori invernali entrando in ibernazione o riducendo le loro attività. Anche per le piante la vita cambia in questo periodo e si adeguano per sopravvivere alle basse temperature e alla siccità invernale. Il fenomeno più visibile ai nostri occhi in questo periodo vede protagoniste molte piante che, proprio per prepararsi ai disagi stagionali, cambiano il colore delle loro foglie prima di perderle, dando luogo allo spettacolo che chiamiamo “foliage”.