Sommario

  • 25/11/2025 21:28 Guerra Ucraina Russia, Zelensky: "Avanti con piano di pace". Trump: "Accordo vicino". LIVE - Sky TG24
  • 25/11/2025 20:23 Il reato di femminicidio è legge ma è scontro sul ddl consenso, bloccato dai dubbi della maggioranza. Schlein: «Meloni rispetti i patti» - Corriere Roma
  • 25/11/2025 09:37 Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la dichiarazione del Presidente Mattarella - Quirinale
  • 25/11/2025 09:37 Veneto, i consiglieri regionali eletti e gli sconfitti. Per la Lega 19 seggi, FdI e Pd a 9 - la Repubblica
  • 25/11/2025 14:45 25 Novembre. A Palazzo Reale inaugurato “Il Labirinto”, percorso esperienziale per imparare a riconoscere i segnali della violenza di genere - Comune di Milano
  • 25/11/2025 11:14 In consiglio regionale molti volti nuovi, ben 18 nella maggioranza di Decaro - LeccePrima
  • 25/11/2025 19:52 Famiglia nel bosco, la scuola bresciana finita nel caos mediatico: «Abbiamo solo esaminato la bimba, era idonea al passaggio alla terza elementare» - Corriere Brescia
  • 25/11/2025 12:23 Ciclista 23enne travolta e uccisa da un camion a Bologna. Viola Mazzotti era sulla pista ciclabile - Il Fatto Quotidiano
  • 25/11/2025 18:03 Auto finisce contro un ponte di cemento a Rivarolo. Identificate le due giovani vittime - La Stampa
  • 25/11/2025 20:57 Auto finisce in un fossato pieno d'acqua: morta una donna - PisaToday
  • 25/11/2025 22:34 Maga contro Big Tech: l'ultima crepa nel mondo trumpiano è l'intelligenza artificiale - Corriere della Sera
  • 25/11/2025 14:20 Cosa cambia per l’Italia dopo la sentenza Ue sul matrimonio egualitario - Domani
  • 25/11/2025 23:21 Brasile, la condanna di Bolsonaro diventa definitiva: sconterà 27 anni di carcere - il Giornale
  • 25/11/2025 12:52 Dopo una pace ingiusta in Ucraina, avremo solo 5 anni prima della prossima guerra? - Corriere della Sera
  • 25/11/2025 19:44 Wall Street prosegue il rally, Nvidia in forte calo sulle trattative Google-Meta sui chip - Il Sole 24 ORE
  • 25/11/2025 17:52 Le Borse di oggi, 25 novembre. Europa prudente, occhi puntati su Fed e accordi di pace per l’Ucraina - la Repubblica
  • 25/11/2025 13:37 Case, rallenta la corsa. Più acquisti (con mutuo) ma i prezzi sono stabili - Il Sole 24 ORE
  • 25/11/2025 19:26 Stellantis avvia la produzione della 500 ibrida a Mirafiori e si autocelebra - Il Fatto Quotidiano
  • 25/11/2025 21:13 Project Motor Racing ha solo il 16% di recensioni positive su Steam - Multiplayer
  • 25/11/2025 14:59 Memorie RAM, situazione fuori controllo. Sciacallaggio dei ricambi di Framework, negozi in California non mostrano i prezzi - DDay.it
  • 25/11/2025 19:25 Apple, si apre la partita della successione a Tim Cook: i 4 manager in corsa per il ruolo di ceo - Corriere della Sera
  • 25/11/2025 12:06 Sconto mai visto su iPhone 16 da 128 GB: 300 euro in meno sul prezzo di listino - DDay.it
  • 25/11/2025 18:00 Belve, Martina Colombari commossa: «Scelte dolorose per mio figlio, Billy mi ha salvata» - Corriere della Sera
  • 25/11/2025 14:24 Tommaso Paradiso si racconta: "Mia figlia mi ha cambiato, sono un damerino" - Il Fatto Quotidiano
  • 25/11/2025 14:09 "Che succede a Belen?", i fan preoccupati per l'intervista - Adnkronos
  • 25/11/2025 20:52 La serie TV di Assassin's Creed ha il suo primo attore confermato - Multiplayer
  • 25/11/2025 23:09 Bodo Glimt-Juventus risultato: 2-3, decide David nel recupero, Yildiz entra e scongela la Signora - Corriere della Sera
  • 25/11/2025 22:53 Champions, Napoli-Qarabag 2-0: decide tutto McTominay - Sportmediaset
  • 25/11/2025 09:04 Pronostico Atletico Madrid-Inter quote 5ª giornata Champions - La Gazzetta dello Sport
  • 25/11/2025 17:07 "Bravo Guida, giusto togliere il rigore": caro Rocchi, la favoletta a Open Var smentita dalla realtà - Tuttosport
  • 25/11/2025 16:55 Dolore cronico: cos'è, si può curare nel Pubblico ma molti non lo sanno. «Manifesto» per il diritto a non soffrire - Corriere della Sera
  • 24/11/2025 14:08 Influenza, nuovi sintomi intestinali. Bassetti: «Rischiamo una delle peggiori epidemie degli ultimi anni». Quando il picco e mappa dei casi - Il Messaggero
  • 25/11/2025 13:52 A Tarantasca la camminata per la Giornata nazionale del Parkinson - TargatoCN
  • 25/11/2025 12:06 Tumore del retto: così il 25% dei pazienti può guarire senza ricorrere alla chirurgia - Il Sole 24 ORE
mercoledì 26 novembre 2025

21 Novembre

Dal libro "Vita Primierotta, nei suoi costumi, tradizioni e leggende", di Corrado Trotter.

In passato i campi più fertili nonché i più comodi ed estesi prativi e grandi particelle di bosco erano nelle mani del beneficio o priorato di San Martino di Castrozza, delle più ricche famiglie da tempo stabilitesi in Valle, della parrocchia di Pieve ed in seguito anche delle altre cui erano stati destinati lasciti più o meno spontanei.

Il priorato che col passare dei secoli aveva accumulato un patrimonio ragguardevole di malghe, di boschi e di vasti pascoli montani, estendeva i suoi beni anche nel fondovalle, nel territorio di tutti i comuni.

Risulta infatti da un documento del 1888 intitolato "Descrizione dei beni stabili che il beneficio di San Martino di Castrozza medita vendere" che l'area dei terreni coi rispettivi rustici che si intendevano alienare avevano un'estensione pari a circa metri quadrati 272.888, oltre 27 ettari, per un valore ingente che in base a stima, saliva a ben fiorini 30.151,25. Per i migliori arativi il valore della stima era di fiorini uno alla pertica quadrata, ma la rendita di cui godeva il priorato affittandoli era sempre inferiore ad un fiorino per 100 pertiche.

I conti Welsperg erano proprietari di gran parte della piana a Valle di Fiera, lungo il Cismon, nonché della tenuta di Villa Welsperg e della conca dei Piereni nonché del famoso Bosch de 'l Conte in Val Canali in seguito passò in eredità ai Conti Thun.

L'agiata famiglia di Sigismondo Bonetti, detto comunemente "el meto potete", commerciante di legnami, era diventata proprietaria delle guastaie, dei fossi e dei navoi.

La famiglia Morandini possedeva i ricchi prati del Pez Gaiard e delle Fontanele a San Martino, delle Osne e dei Piai a Mezzano.

La famiglia Ben, arricchitasi col notariato, tra i suoi beni elencava le località: Belder, la Caneva, le Valli ed anche appezzamenti di Giare a valle di Fiera.

La famiglia Sartori era padrona di gran parte di Molaren, del Colaor, di Villa Sofia, di parte di Fedai, etc.

Notevole la famiglia Piazza che pervenne in Valle nel 1619, di modesta origine, diventò una delle più ricche di Primiero per i suoi possedimenti terrieri in Valle e fuori.

A Imer, oltre la bella casa, tuttora abitazione del medico condotto, i Piazza possedevano una grande "s-cesura" dalla residenza verso località Vignole; erano proprietari inoltre di un bel tratto di Molaren, del bellissimo Maso di Boia e via dicendo.

Tra le famiglie citate per il loro benessere e per le loro notevoli proprietà stabili, anche quella del famoso farmacista Prospero Antonio di Fiera.

Oltre alla grande casa all'entrata di Fiera, era sua proprietà la ben nota "stala-granda", cioè il maso in bellissima posizione a Molaren di Mezzano, con fabbriche rustiche ed abitazione, esteso all'incirca per ettari 7,8 e che nell'inventario, in seguito alla sua morte nel 1873, fu valutato fiorini 7.458,33, tre volte il valore della sua casa di Fiera.

A stala-granda il Prospero faceva eseguire coltivazioni varie ed esperimenti agricoli, specie in riferimento all'allevamento, che servissero da guida per i contadini della Valle.

21 Novembre 1723

Scriveva il dottor Antonio Rachini, medico fisico di segusino e sanitario in Primiero, nel 1723: "Le genti di Primiero sono assai docili, obbedienti ai superiori, ossequiose verso religiosi, amiche de forestieri, e molto dedite alle devozioni ed opere di pietà". La testimonianza più palese della fede dei nostri avi sta nel fatto che, dopo apparsa la bella arcipretale di Fiera, dovuta in gran parte alla generosità dei canopi, gli abitanti dei vari colmei rimasero meravigliati dall'opera e sentirono subito il desiderio di ampliare la loro chiesa già esistente per renderla non solo più capace, ma soprattutto più decorosa.

Per prima nel 1500 cominciò Transacqua, seguita nel 1515 da Siror e subito dopo da Tonadico che aveva appena ampliato San Vittore.

Pressoché nello stesso periodo sorse la nuova chiesa di Imer e, poco dopo, più capace di tutte, quella di Mezzano.

Fu appena consacrata quest'ultima nel 1680 che i Canalini, non più soddisfatti della loro chiesa nel 1688 chiesero il permesso di abbatterla per costruirne una più bella sulla stessa area.

Ottenuto il permesso, nel 1714 anche questo nuovo tempio fu consacrato. In seguito tutte queste chiese vennero rinnovate, ampliate ancora, restaurate, rimodernate.

Le cerimonie più importanti però, fino al 1700 ed anche dopo, si frequentarono nella parrocchia di Pieve. La chiesa era affollata in ogni funzione.

I nostri antenati trasformarono in idolo la persona del sacerdote e non si sarebbero mai permessi di contraddirlo, finendo addirittura nel timore di inimicarselo, fino al punto di far entrare la sua figura persino nella superstizione.

Dicevano:"guai intrigarse coi preti parchè lori i à anca 'l poder de la maledizion; mai e po' mai dir mal dei preti!". La questione della maledizione era un'ingenua ed ingiusta credenza di gente spaventata.

Erano tempi senza dubbio in cui l'ignoranza e l'indigenza diffusero timore e sottomissione, in cui l'insegnamento religioso veniva impartito con metodo assoluto ed impositivo.

Di tale severità religiosa ne fan fede anche gli statuti del 1367 che alla rubrica undicesima del libro primo, ordinano: "Di non bestiemar Iddio, Maria, nè i suoi Santi, tanto in giocho, come in fuori di giocho, sia in che si voglia occasione". La pena di 60 soldi per cadauna volta è severa, ma il peggio toccava a chi non la poteva pagare perché doveva esser gettato per tre volte nell'acqua.

 

20 Novembre 22 Novembre