29 Giugno 1878
Inizia l'attività del caseificio unico a Fiera di Primiero, che potremmo già definire comprensoriale; sorgeva dove attualmente è stato costruito l'Hotel Mirabello.
Nel primo anno la gestione fu assai difficile poi via, via le cose proseguirono con maggior facilità; questo però non impedì che il campanilismo e le gelosie ne intaccassero la prosecuzione dell'attività. Infatti a partire dal mese di gennaio 1880 vennero aperti diversi nuovi caseifici a Transacqua, Mezzano e Imer.
29 Giugno 1879
Muore Teresa Sartori da Molaren, giovane ascetica.
29 Giugno 1916
Prima Guerra Mondiale: nella primavera di quest'anno il comando della IV armata ventilava l'idea di vaste operazioni dirette all'occupazione di ora e di Bolzano; e stabiliva come primo obiettivo la conquista di Passo Rolle, delle testate di Val Cismon e della Valle del Travignolo verso la Cima di Bocche.
Il 29 giugno si costituiva a Fiera la sede del "Comando sottosettore Alto Vanoi - Cismon", al quale si aggiungeva pure l'unità leggera "Nucleo Ferrari", al comando del generale Giuseppe Ferrari.
Ma le condizioni della zona in cui si accingevano a muovere le truppe del gen.
Ferrari e le vette che volevano occupare presentavano delle enormi difficoltà e dei notevoli disagi.
Infatti, se la catena montuosa che si estende, ad arco, dallo stallone alla Cavallazza, cingendo, a nord, le Valli del Vanoi e del Cismon, presenta delle pendenze dolci e contrafforti coperti di boschi e di prati, sui quali si possono effettuare, con discreta comodità, movimenti di persone e materiale.
Il versante meridionale, invece, è ripidissimo, con pareti e canaloni a picco e a strapiombo.
Ha difficili accessi: solo il Passo di Sadole e di Colbricon presentano una sufficiente praticabilità; verso le cime, la circolazione delle persone e il trasporto di materiale sono quasi impossibili.
A questi ostacoli naturali si deve aggiungere che il nemico da vincere era sistemato su posizioni quanto mai favorevoli.
Gli austriaci, infatti, avevano costruito, lungo il crinale e sulle sommità di tutta la catena, una solida linea difensiva, che, tra l'altro, era adeguatamente provvista di vie di comunicazione strade camionabili, mulattiere, teleferiche per i necessari rifornimenti di uomini e mezzi.
29 Giugno 1916
29 giugno 1916 Viene costituito il nucleo Ferrari, dal nome del generale Giuseppe Ferrari, ricordato ancora oggi, per le sue eroiche imprese, da un cippo a Passo Rolle.29 Giugno 1966
Alle ore 14 entra in funzione, a Primiero, il telefono automatico e il servizio di teleselezione con tutto il Veneto.
I Primierotti fecero un po' di confusione con i numeri i primi giorni, ma a parte questo, finalmente non si poteva più affermare che le nostre zone "erano isolate dal resto del mondo"...infatti, fino ad allora durante le ore notturne, non si poteva usufruire del servizio telefonico, essendo questo ubicato presso i pubblici esercizi.