Vademecum per evitare la nuova truffa.
Tipo di Truffa: Truffatori si spacciano per aziende che cercano lavoratori.
Messaggio Iniziale: Un messaggio ti invita a contattarli su WhatsApp per un lavoro.
Chiunque può essere colpito: Anche chi non cerca lavoro può ricevere questi messaggi.
Obiettivo: Rubare informazioni personali per frodi finanziarie.
Come Funziona:
- I truffatori si fingono rappresentanti di aziende.
- A volte le aziende sono vere, ma non sanno della truffa.
- Ti dicono che il tuo curriculum è stato selezionato.
- Ti offrono un lavoro che sembra facile e interessante.
- L’obiettivo è farti aggiungere il loro numero su WhatsApp.
Attenzione: Aggiungere il numero potrebbe portare a cliccare
su un link pericoloso.
Rischi: Il link potrebbe installare un virus sul tuo telefono.
Cosa può fare il virus:
- Rubare dati personali, come password e informazioni bancarie.
- Contattare i tuoi amici e familiari per ulteriori truffe.
Cosa fare se ricevi un messaggio sospetto:
- Non rispondere e non aggiungere il numero su WhatsApp.
- Segnala il messaggio sui social media.
- Informati. Cerca notizie su truffe comuni.
- Non fidarsi mai di messaggi che chiedono dati personali.
È a questo punto che scatta la vera e propria truffa.
Aggiungendo il numero su WhatsApp, infatti, si rischia di ricevere un link su
cui cliccare. Un link che potrebbe scaricare un virus (un programma dannoso) in
grado di rubare dati personali (come password e informazioni finanziarie),
accedere ai conti bancari o contattare familiari, amici e conoscenti per
chiedere denaro. Aggiungere contatti da numeri sconosciuti può esporre a rischi
seri. In alcuni casi, come riportato da
diverse testimonianze, i truffatori usano finte offerte di lavoro. Dopo aver
"abboccato" la vittima, suggeriscono di investire del denaro in
piattaforme di trading online (siti dove si comprano e vendono azioni),
promettendo guadagni facili e rapidi. Ma, una volta effettuato l’investimento,
i truffatori spariscono nel nulla, portando con sé il denaro e i dati personali
raccolti.
Come difendersi da questa truffa?
- Diffidare delle telefonate sospette, soprattutto se provengono da numeri sconosciuti o esteri.
- Non fornire mai informazioni personali a sconosciuti al telefono.
- Non cliccare su link inviati tramite WhatsApp o SMS da numeri non verificati.
- Verificare sempre l’affidabilità dell’azienda, contattandola tramite canali ufficiali.
- Non inviare denaro a sconosciuti,** soprattutto per investimenti online.
Segui queste semplici regole per proteggerti e per essere
sempre al sicuro.
E se si riceve una telefonata sospetta? Bloccare il numero; questo è un consiglio comune sui social media. Se hai dubbi o temi di essere vittima di una truffa, segnala immediatamente il fatto alla Polizia Postale.