1 Luglio 1661
La vita ecclesiastica di Primiero ebbe un nuovo indirizzo ed impulso quando, il primo luglio 1661, l'arcipretura fu assunta da don Nicolò Inama di Fondo, il quale la resse per 23 anni.
Per quanto gli fu possibile, cercò di eliminare dalla fantasia popolare le ripercussioni inevitabili dei processi alle streghe, che avevano gettato una fosca ombra sulla Valle.
Sotto i suoi auspici sorse a Fiera la nuova Chiesa dell'Aiuto, titolata alla Madonna della Consolazione: l'erezione di questo nuovo tempio fu decisa dalla vicinia di Fiera nel 1663 (il 2 febbraio), lo stesso anno venne posta la prima pietra (il 23 ottobre), e l'approvazione ufficiale della curia di Feltre venne concessa nel 1665. Terminata la costruzione dell'edificio, esso fu benedetto solennemente nel 1660 (il 17 aprile). All'interno della chiesa, nel 1681, fu inaugurata la Confraternita degli Agonizzanti, come 15 anni prima (il 27 aprile 1668) era stata fondata nella chiesa arcipretale la Confraternita dei Cinturati e delle Cinturate di Sant'Agostino e di Santa Monica.
L'attività instancabile di don Nicolò Inama di Fondo, contribuì parecchio a riportare nell'ambiente locale un certo equilibrio, nonché a disperdere le nebbie della superstizione e le ubbie fantasiose di molta gente.
1 Luglio 1880
Verso il 1880 vi fu una grossa ondata di emigrazione verso l'America Latina da parte dei Primierotti.
Secondo un libro di don Guetti pubblicato nel 1888 "Statistica dell'emigrazione americana del Trentino" dal nostro distretto partirono 1088 abitanti, e precisamente 960 verso l'America del Sud e 128 verso quella del Nord, nel periodo che va dal 1870 al 1877. Per 670 di essi l'emigrazione ebbe esito positivo, negativo per 62, incerto o ignoto per 409. Inoltre del gruppo partito in quel periodo rimpatriarono 40 persone entro il1887. Il maggior contingente di questi emigranti era stato dato dai comuni di Mezzano e di Transacqua. È lecito pensare che proprio questi emigranti fossero i maggiori clienti delle banche private di allora che, probabilmente lasciarono ad esse in conto capitale e interessi non pagati il piccolo campo o la loro casa, per tentare l'avventura che ha portato molti nostri convalliggiani verso il sogno americano.
1 Luglio 1998
Nel mese di luglio 1998 la Film art di Roma ricerca figuranti e comparse per la realizzazione del film Mirka. Il film, ambientato in Bosnia, racconta la storia di un bambino che bussa alla porta di due donne ed è riconosciuto come il neonato partorito da una ragazza violentata dai soldati. Per le location del film è stata scelta la Val Venegia dove saranno allestite alcune baite in legno che riproducono un villaggio di montagna. Nel cast nomi importanti come Vanessa Redgrave, Gerard Depardieu, Sergio Rubini, Barbara Bobulova e Franco Neri con la regia di Rachid Benhadj