25 Luglio
È in questo periodo che il clima diventa torrido e il rischio di una siccità si fa più vicino.
Non sarebbe tuttavia la prima volta; infatti nella storia di Primiero se ne registrano diverse.
A partire dall'agosto 1800, si verificano ben 6 siccità e più precisamente nel luglio 1814, nell'agosto 1832 e, sette anni più tardi, nell'agosto del 1839, nel maggio 1855 e infine nell'ottobre 1881. Ma non si deve però pensare che la valle di Primiero sia povera d'acqua, anzi, in certe occasioni ne ha avuta fin troppa.
Basti pensare alle alluvioni del giugno 1853, del settembre 1882, dell'ottobre 1885 per arrivare all'alluvione che molti ancora tristemente ricordano: quella del 4 novembre 1966. A questo tragico elenco può essere aggiunta l'epidemia di colera scoppiata nell'ottobre 1829. In momenti tragici come questi, gli abitanti di Fiera sono soliti rivolgersi alla Madonna dell'Aiuto, a cui hanno dedicato la chiesa del paese.