24 Luglio 1916
Agosto 1916 Inizia l’assalto al monte Cauriol, massimo obiettivo per le truppe italiane. L’assalto inizia il 24 agosto con la conquista della trincea che costituisce la prima linea difensiva austriaca sulla cima del Cauriol. Il 27 la 65^ e 66^ compagnia del Feltre riescono a mettere piede sulla cima del Cauriol. Da lassù il controllo della val di Fiemme è ottimo, ed è per questo che, già il giorno seguente, le truppe austriache si lanciano in una serie di furiosi contrattacchi.24 Luglio 1922
La sezione degli alpini e del Club Alpino Italiano di Bassano posero sulla cima del Cauriol una lapide a ricordo degli alpini che nel 1916 caddero per conquistarla.
Nel 1927 fu spezzata e deturpata da ignoti vandali.
Nel 1931 la sezione alpini di Feltre fece scolpire nella roccia della vetta la scritta che "ricorda ai posteri la gesta mirabile che lega, nei secoli, il nome del Cauriol alla storia di Feltre". Nel 1935 le salme dei caduti, sepolte nel cimitero militare di Caoria e negli altri cimiteri delle nostre vallate, furono esumate e trasportate nel grande ossario "Castel Dante" di Rovereto.
24 Luglio 1956
Viene ritrovato sotto la forcella del Conte Moro nel gruppo delle Pale di San Martino un aereo da turismo, tre sono i morti.