Prosegue la campagna promossa da Provincia e Trentino
Marketing riguardante la presenza di orsi. La biodiversità che arricchisce il
territorio è un valore prezioso, ma la presenza dell'orso bruno impone alcuni
accorgimenti. Per questo, il Servizio Faunistico in collaborazione con il
Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova) e
Trentino Marketing, sta proseguendo l'installazione di cartelloni informativi
in punti strategici per le passeggiate nei boschi. L'orso, animale schivo per
natura, in gran parte dei casi preferisce allontanarsi senza essere visto. Per
questo, durante le escursioni è importante farsi sentire. Camminare parlando ad
alta voce e facendo rumore aiuta a far avvertire ai selvatici la propria
presenza. Un altro suggerimento fondamentale è quello di tenere il cane al
guinzaglio: un animale non controllato potrebbe avvicinarsi all'orso e
provocare una situazione di pericolo. Inoltre, è cruciale non alimentare i
grandi carnivori e non lasciare rifiuti nei boschi. Gli scarti, soprattutto
quelli organici, attirano gli animali e potrebbero causare un incontro
indesiderato.
In caso di avvistamento dell'orso, è importante mantenere la calma e allontanarsi lentamente, senza correre o fare movimenti improvvisi. Se l'orso si avvicina, il comportamento giusto è aspettare che si allontani spontaneamente. Se invece ci si trova a un incontro ravvicinato, la regola d'oro è evitare qualsiasi interazione e allontanarsi in silenzio. Mai cercare di inseguire l'orso, nemmeno se si è in macchina.
Il comportamento dell'orso, che può sembrare aggressivo, è spesso un tentativo di valutare la situazione. Se l'orso si alza sulle zampe posteriori, non è un atto di minaccia, ma un modo per osservare meglio l'ambiente circostante. In questo caso, non bisogna farsi prendere dal panico, ma parlare con calma per far sentire la propria presenza. Se, invece, l'orso dovesse mostrare segni di aggressività, come vocalizzi o zampate a terra, è importante allontanarsi senza correre.
Nel raro caso in cui si verificasse un contatto fisico con caduta a terra, la cosa più importante è coprirsi la nuca con le mani e rimanere immobile. In ogni caso, una volta allontanatosi l'orso, sarà necessario avvisare tempestivamente le autorità competenti attraverso il numero unico di emergenza 1-1-2