Alla cerimonia, che si è tenuta a Fiera di Primiero, era
presente l’assessore provinciale Roberto Failoni. La Polizia locale si conferma
un solido punto di riferimento a fianco dei cittadini. Fiera di Primiero ha
ospitato la 14esima giornata della Polizia locale trentina, con numerosi
rappresentanti dei vari corpi provinciali che hanno analizzato la situazione
attuale e premiato chi si è distinto per le proprie capacità.
L’assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, Roberto Failoni, ha dichiarato: “Una giornata importante – ha spiegato l’assessore nel ringraziare i presenti – e la presenza di tanti sindaci e autorità testimonia l’importanza della Polizia Locale per i comuni e per i cittadini.” Ha inoltre elogiato l'impegno degli agenti della polizia locale.
Oltre agli amministratori comunali trentini, era presente il Commissario del Governo per la Provincia di Trento, Giuseppe Petronzi, e altri rappresentanti istituzionali. Il presidente del Consorzio dei Comuni Trentini, Paride Gianmoena, ha sottolineato che le polizie locali rappresentano una componente fondamentale del sistema Trentino e del modello autonomista.
Attualmente in Trentino operano 17 corpi di Polizia intercomunale. Accanto ai Corpi di Polizia locale ci sono 19 servizi con meno di 7 addetti e 20 Comuni senza servizio di Polizia locale. Il totale degli addetti ammonta a 460 unità, incluso il personale assunto a tempo determinato. L'attività dello scorso anno è stata particolarmente rilevante.
Nel 2024 sono state effettuate 118.828 chiamate per richieste di intervento e sono stati rilevati 1.806 incidenti, di cui 29 mortali e 625 con feriti. Le violazioni della sicurezza stradale registrate ammontano a 262.038, la maggior parte delle quali riguardano sosta di veicoli (91.602) e superamento dei limiti di velocità (166.665).
La polizia locale ha svolto un ruolo attivo nell’educazione stradale, consacrando 2.110 ore nelle scuole. Infine, il lavoro di polizia amministrativa ha visto 694 controlli nell’edilizia urbanistica, 1.592 ambientali e 7.376 nel settore del commercio e pubblici esercizi, insieme a 18.499 ore di attività informative.