Nel comune di Sagron Mis, il presidente della Provincia
autonoma, Maurizio Fugatti, ha partecipato alle celebrazioni per la patrona dei
vigili del fuoco insieme al presidente della Federazione, Luigi Maturi.
Presenti anche i sindaci del territorio, la consigliera provinciale Antonella
Brunet e altri rappresentanti locali. Dopo la santa messa nella chiesa di
Sagron, presieduta da don Giuseppe Da Pra, è stata posata una corona in ricordo
dei caduti. Ha seguito il saluto delle autorità e la relazione dell’ispettore
del distretto di Primiero, Alberto Tisot, che ha sintetizzato l’attività 2024
prima della consegna delle benemerenze.
“Un ringraziamento a tutto il mondo dei vigili del fuoco del Primiero – ha detto il presidente Maurizio Fugatti – ai volontari qui a Sagron per Santa Barbara, una patrona che rappresenta i valori del pompieristico Trentino. Centinaia di iniziative sono organizzate in provincia per questa commemorazione, un momento di unità delle comunità attorno al volontariato”.
Luigi Maturi, presidente della Federazione, ha inoltre ringraziato i volontari per il loro impegno, anche con attività sperimentali poi esportate in altre realtà.
Marco Depaoli, sindaco di Sagron Mis, ha aggiunto: “Santa Barbara è un appuntamento importante per tutta la comunità, creando unione con tutti i vigili del Primiero e garantendo il futuro dei vigili del fuoco attraverso un gruppo di allievi”.
L’attività del distretto di Primiero. “I vigili volontari sono fondamentali per la nostra esistenza e rappresentano i valori della solidarietà e dell’impegno verso gli altri”, ha dichiarato l’ispettore Alberto Tisot. Numerosi interventi nell’ultimo anno hanno riguardato spegnimenti di incendi, incidenti stradali, supporto all’assistenza sanitaria e protezione civile. Importante anche l’attività dei gruppi allievi, con oltre 45 ragazzi. Nella primavera sono stati consegnati ai corpi del distretto i nuovi cerca persone digitali. Le caserme sono in fase di realizzazione e sistemazione, non senza problemi burocratici, come evidenziato dall’Ispettore. In particolare, il secondo stralcio della caserma di Imèr è in fase di realizzazione, mentre il polo di Canal San Bovo dovrebbe arrivare all’appalto entro il prossimo anno.
Statistiche. Nel 2024, le ore di servizio complessive dei 156 vigili del fuoco volontari del distretto di Primiero sono state 9744, con un aumento del 30,2% rispetto all’anno precedente. Il numero di singoli interventi è pari a 614.
Alcuni dati statistici: nel 2024, le ore di servizio complessive dei 156 vigili del fuoco volontari del distretto di Primiero sono state 9744, con un incremento del 30,2% rispetto all’anno precedente. Il numero degli interventi è pari a 614, con un aumento del 3,19%. Questo significativo incremento delle ore è attribuito all'aumento delle attività addestrative e all'impegno nel supporto alle manifestazioni, mentre l'incremento del numero degli interventi rimane stabile.