Secondo Natura
Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia."Furtivo come un ermellino"
In questo podcast parliamo dell’ermellino, un piccolo carnivoro alpino di cui è facile parlare ma è molto più difficile da osservare. Lungo appena una ventina di centimetri è leggermente più grande della meno rara donnola. Dove vive e come vive? Lo scoprirete ascoltando la puntata...
"Il pecchiaiolo: un rapace ultra specializzato"
La puntata è dedicata a un rapace che visita i nostri cieli nella stagione che va dalla tarda primavera all’estate. Si tratta del falco pecchiaiolo, più correttamente e più semplicemente, "pecchiaiolo". Si tratta di un uccello migratore che viene in Europa per nidificare, partendo dall’Africa subsahariana.
“Un incubo chiamato Icneumonide”
La
puntata è dedicata a degli insetti particolari che si osservano spesso in
prossimità delle cataste di tronchi o delle ceppaie nel bosco. Si tratta di un
gruppo di imenotteri che hanno un’abitudine riproduttiva davvero
raccapricciante: gli Icneumonidi, o vespe parassitoidi.
“Un passaporto chiamato pidocchio”
Questa
puntata è dedicata a un animaletto che da centinaia di migliaia di anni ci
segue ovunque nel mondo, un animaletto sgradevole ma che è talmente affezionato
al nostro corpo da essere di fatto un ospite fisso, anche se non invitato: il
pidocchio.
"Il tordo amante della melodia"
La presenza del tordo bottaccio non passa inosservata, ne rileviamo la presenza grazie soprattutto al canto territoriale, potente e complesso, emesso da un posatoio molto esposto, attirando facilmente l’attenzione non solo delle femmine ma anche di micidiali predatori alati, come lo sparviere.
"Il fringuello celibe"
Il fringuello difficilmente passa inosservato e soprattutto inascoltato; nelle nostre valli è una presenza costante e comune per tutta la primavera e l'estate. Scopriamo in questa puntata qualche particolare curiosità su questa specie dal potente canto.
"Un virus chiamato... sbadiglio"
Quello dello sbadiglio è un comportamento molto
comune ma in verità è ancora poco compreso. Si sa che esistono varie cause che
lo generano e diversi sono anche i contesti fisiologici o psicosociali in cui
si genera, appare però ancora insoluta una domanda: perché lo sbadiglio di
qualcuno induce lo sbadiglio anche in chi gli sta vicino? Ne parliamo in questa
puntata
"La salamandra pezzata, l’Arlecchino dei nostri bosch"i
In questa puntata parliamo di un animaletto di aspetto curioso, abbastanza noto al pubblico a causa della sua vistosa colorazione gialla e nera: la salamandra pezzata, una specie importante come indicatrice di qualità delle acque dei torrenti ma che sopporta ancora oggi molti antichi pregiudizi.
"Dalla mitologia alla zoologia" 2^ parte
Seconda ed ultima puntata dedicata ai miti classici che la zoologia ha contribuito a rendere immortali. La scorsa settimana abbiamo parlato della Chimera, di Medusa e delle Arpie, ora vediamo altre figure scoprendone l’alter ego nel mondo animale, in particolare ci dedichiamo all’Idra di Lerna, al Basilisco e all’iracondo dio Pan.
"Lo stambecco delle Pale di San Martino"
In questa puntata parliamo dello stambecco, maestoso ungulato alpino. Sfiorata l'estinzione nell'800 ora è di nuovo padrone delle alte quote in molte aree delle Alpi, anche grazie a molti progetti
di reintroduzione come quello realizzato dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino"Placide ma insostenibili vacche"
Qual è la storia che ha portato un bovide mastodontico come l’uro, il Bos primigenius, alto quasi 2 metri e pesante una tonnellata in una vacca pesante poco più che la metà? E come è riuscito l’uomo a trasformare un animale inavvicinabile e mortale in un placido produttore di latticini? Troviamo le risposte in questa puntata.
"IL CANNIBALISMO: DEPRAVAZIONE O RISORSA?"
Il cannibalismo è un fenomeno macabro e certamente raccapricciante secondo i nostri principi, a maggior ragione se poi riguarda la nostra stessa specie. Tuttavia è un evento estremamente comune in tutto il regno animale. Ma cosa spinge alcune specie a cibarsi dei propri simili? Lo scopriremo in questa puntata.
"L'invasione dei (pappa)Galli"
Sono almeno cinque le specie di pappagalli che vivono in
Italia, fra queste sono diventate particolarmente rilevanti due, perfettamente
ambientate avendo formato corpose colonie in grado di riprodursi con successo:
il Parrocchetto dal collare e il Parrocchetto monaco. Ne parliamo in questa
puntata.
"Ghiaccioli viventi"
La puntata di oggi è incentrata sulle specie animali che per superare l’inverno adottano incredibili tecniche di sospensione delle funzioni corporee; ad esempio alcune sono in grado di congelarsi, diventando dure proprio come il ghiaccio, per poi scongelarsi in primavera.