Sommario

  • 03/04/2025 03:17 Trump: «Dazi reciproci minimo al 10% con tutti i Paesi dal 5 aprile. All'Ue al 20% e alla Cina il 34%» - Corriere della Sera
  • 02/04/2025 20:10 L'omicidio di Sara Campanella, convalidato il fermo: Stefano Argentino resta in carcere - PalermoToday
  • 02/04/2025 09:46 “Gaza non siamo noi”, che il massacro continui - volere la luna
  • 02/04/2025 23:50 Dazi Usa, Meloni dopo l'annuncio di Trump: "Misura sbagliata" - Adnkronos
  • 02/04/2025 19:11 Garlasco: il genetista, piena compatibilità del dna con Andrea Sempio - AGI
  • 02/04/2025 00:05 Autismo, ecco i 10 campanelli d'allarme per riconoscerlo - Adnkronos
  • 02/04/2025 19:42 Ilaria Sula trovata morta in una valigia: la studentessa scomparsa a Roma uccisa a coltellate. L'ex fidanzato confessa l'omicidio, s'indaga anche sui genitori - Corriere Roma
  • 02/04/2025 20:10 Caso affidi Bibbiano, la pm di Bologna chiede fino a 15 anni di pena per gli imputati - Il Fatto Quotidiano
  • 02/04/2025 20:31 Pierina Paganelli: l'urlo della vittima, le coltellate e i nuovi audio scoperti. «La voce del killer è di Dass - Il Messaggero
  • 01/04/2025 20:32 Tragedia della strada, Raffaella Scudiero muore a 26 anni - NapoliToday
  • 02/04/2025 10:21 Terremoto Myanmar, l’esercito spara contro un convoglio di aiuti umanitari - Il Fatto Quotidiano
  • 03/04/2025 00:22 Israele Medio Oriente, Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua - Sky TG24
  • 02/04/2025 16:48 Guerra Ucraina - Russia, le news del 2 aprile. Attacco russo sulla città di Zelensky: 3 morti - la Repubblica
  • 02/04/2025 17:38 Ungheria, approvata legge di Orban che vieta il Pride. Ue pronta a procedura d'infrazione - Sky TG24
  • 02/04/2025 22:13 Gli indici USA chiudono in rialzo - Soldionline
  • 02/04/2025 19:10 Tesla, vendite globali -13% sul 2024 nel primo trimestre. «Ritardi su Model Y» - Il Sole 24 ORE
  • 02/04/2025 20:30 Confindustria taglia il Pil 2025, +0,6%. Con la guerra dei dazi +0,2% - ANSA
  • 02/04/2025 18:42 TikTok, Amazon presenta un'offerta per acquistare l'app - Sky TG24
  • 02/04/2025 15:49 Come attivare Apple Intelligence in italiano con iOS 18.4 e aggiornare l'AI su iPhone, iPad e Mac - Geopop
  • 02/04/2025 17:59 La Nintendo Switch 2 è un azzardo perché non è un azzardo - Il Post
  • 02/04/2025 13:22 Whatsapp, Meta AI non si può togliere. Ecco come nascondere o silenziare la nuova funzione - Sky TG24
  • 02/04/2025 10:15 Realme 14x 5G, con l'offerta Amazon trovare di meglio è impossibile - Libero Tecnologia
  • 02/04/2025 21:52 Nanni Moretti ricoverato al San Camillo per infarto - Il Sole 24 ORE
  • 02/04/2025 19:27 Elisabetta Canalis torna single? L'indiscrezione della crisi con Georgian Cimpeanu - Corriere della Sera
  • 02/04/2025 19:40 Grande Fratello, Shaila Gatta rompe il silenzio dopo la fine della storia con Lorenzo Spolverato - ComingSoon.it
  • 01/04/2025 14:41 Ecco chi saranno i quattro Beatles di Sam Mendes: i film in uscita ad aprile 2028 - Open
  • 02/04/2025 23:34 Milan-Inter di Coppa Italia in diretta 1-1: Calhanoglu risponde ad Abraham, si deciderà tutto al ritorno - Corriere della Sera
  • 02/04/2025 20:23 La Juve di Tudor verso la Roma: doppia seduta e cena da Bonucci. Ma a Motta... - Tuttosport
  • 02/04/2025 23:32 Inzaghi furioso dopo il gol del Milan, lui spiega la frase urlata: "Non capivo" - Corriere dello Sport
  • 02/04/2025 23:09 Mourinho, video follia a Istanbul: colpisce l'allenatore del Galatasaray - Adnkronos
  • 02/04/2025 12:21 Vaccinazioni e screening, parte la campagna di prevenzione dell’Asst Lodi - Il Cittadino di Lodi
  • 01/04/2025 11:57 Microplastiche? Possono arrivare anche dalle gomme da masticare - Il Fatto Alimentare
  • 01/04/2025 19:00 L'obesità diventa "malattia", Italia verso ok a ddl per prevenzione e cure gratuite - Sky TG24
  • 02/04/2025 18:57 Tumore al pancreas, passi avanti nella ricerca: rallentare il cancro killer è ora possibile. Lo studio - Il Messaggero
giovedì 03 aprile 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura Puntata 79

"Il Re... decadente"

In questa puntata si parla di una specie molto poco nota, sia perché elusiva sia perché in rapida diminuzione in tutto il suo areale e quindi difficile da studiare e da monitorare. Si tratta del Re di quaglie, un uccello migratore di lungo raggio.

Secondo Natura Puntata 78

"Furtivo come un ermellino"

In questo podcast parliamo dell’ermellino, un piccolo carnivoro alpino di cui è facile parlare ma è molto più difficile da osservare. Lungo appena una ventina di centimetri è leggermente più grande della meno rara donnola. Dove vive e come vive? Lo scoprirete ascoltando la puntata...

Secondo Natura Puntata 77

“Il ritorno del castoro in Italia"

In questa puntata parliamo del castoro euroasiatico, un grosso roditore semiacquatico "cugino" di quello americano: dopo 5 secoli di assenza è tornato da pochi anni in Italia.

Secondo Natura Puntata 76

"Il pecchiaiolo: un rapace ultra specializzato"

La puntata è dedicata a un rapace che visita i nostri cieli nella stagione che va dalla tarda primavera all’estate. Si tratta del falco pecchiaiolo, più correttamente e più semplicemente, "pecchiaiolo". Si tratta di un uccello migratore che viene in Europa per nidificare, partendo dall’Africa subsahariana.

Secondo Natura Puntata 75

“Un incubo chiamato Icneumonide”

La puntata è dedicata a degli insetti particolari che si osservano spesso in prossimità delle cataste di tronchi o delle ceppaie nel bosco. Si tratta di un gruppo di imenotteri che hanno un’abitudine riproduttiva davvero raccapricciante: gli Icneumonidi, o vespe parassitoidi.

Secondo Natura Puntata 74

“Un passaporto chiamato pidocchio”

Questa puntata è dedicata a un animaletto che da centinaia di migliaia di anni ci segue ovunque nel mondo, un animaletto sgradevole ma che è talmente affezionato al nostro corpo da essere di fatto un ospite fisso, anche se non invitato: il pidocchio.

Secondo Natura Puntata 73

“La tortora che viene dall’Oriente”

La puntata di oggi la dedichiamo alla tortora dal collare, una specie che solo di recente si è insediata stabilmente in Italia, dalle Alpi al Meridione.

Secondo Natura Puntata 72

"Il tordo amante della melodia"

La presenza del tordo bottaccio non passa inosservata, ne rileviamo la presenza grazie soprattutto al canto territoriale, potente e complesso, emesso da un posatoio molto esposto, attirando facilmente l’attenzione non solo delle femmine ma anche di micidiali predatori alati, come lo sparviere.

Secondo Natura Puntata 71

"Chi ci mette lo zampino?"

Un breve viaggio per ricostruire la storia delle zampe dei vertebrati e il percorso evolutivo che ha reso alcuni animali degli infaticabili inseguitori, altri dei fuoriclasse dello sprint.

Secondo Natura Puntata 70

"Il fringuello celibe"

Il fringuello difficilmente passa inosservato e soprattutto inascoltato; nelle nostre valli è una presenza costante e comune per tutta la primavera e l'estate. Scopriamo in questa puntata qualche particolare curiosità su questa specie dal potente canto.

Secondo Natura Puntata 69

"Un virus chiamato... sbadiglio"

Quello dello sbadiglio è un comportamento molto comune ma in verità è ancora poco compreso. Si sa che esistono varie cause che lo generano e diversi sono anche i contesti fisiologici o psicosociali in cui si genera, appare però ancora insoluta una domanda: perché lo sbadiglio di qualcuno induce lo sbadiglio anche in chi gli sta vicino? Ne parliamo in questa puntata

Secondo Natura Puntata 68

"Questioni di cuore"

In questa puntata si parla di come il cuore si è trasformato affinché la vita potesse passare dal mare alla terraferma, consentendo la conquista dei continenti da parte degli animali vertebrati.

Secondo Natura Puntata 67

"Lo sciacallo dorato a Paneveggio"

È una novità la recente osservazione di uno sciacallo dorato nel Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino, ne parliamo con Gilberto Volcan, assistente ambientale afferente al settore ricerca e monitoraggio del Parco.

Secondo Natura Puntata 66

"La salamandra pezzata, l’Arlecchino dei nostri bosch"i

In questa puntata parliamo di un animaletto di aspetto curioso, abbastanza noto al pubblico a causa della sua vistosa colorazione gialla e nera: la salamandra pezzata, una specie importante come indicatrice di qualità delle acque dei torrenti ma che sopporta ancora oggi molti antichi pregiudizi.

Secondo Natura 65^ Puntata

"Dalla mitologia alla zoologia" 2^ parte

Seconda ed ultima puntata dedicata ai miti classici che la zoologia ha contribuito a rendere immortali. La scorsa settimana abbiamo parlato della Chimera, di Medusa e delle Arpie, ora vediamo altre figure scoprendone l’alter ego nel mondo animale, in particolare ci dedichiamo all’Idra di Lerna, al Basilisco e all’iracondo dio Pan.

Secondo Natura 64^ Puntata

"Dalla mitologia alla zoologia" (parte 1)

L’immortalità dei miti la vediamo realizzata nella scelta dei nomi scientifici di molte specie animali sulla base del loro aspetto. In questa puntata si parla della Chimera, di Medusa e delle Arpie.

Secondo Natura 63^ Puntata

"Lo stambecco delle Pale di San Martino"

In questa puntata parliamo dello stambecco, maestoso ungulato alpino. Sfiorata l'estinzione nell'800 ora è di nuovo padrone delle alte quote in molte aree delle Alpi, anche grazie a molti progetti

di reintroduzione come quello realizzato dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Secondo Natura 62^ Puntata

"Placide ma insostenibili vacche"

Qual è la storia che ha portato un bovide mastodontico come l’uro, il Bos primigenius, alto quasi 2 metri e pesante una tonnellata in una vacca pesante poco più che la metà? E come è riuscito l’uomo a trasformare un animale inavvicinabile e mortale in un placido produttore di latticini? Troviamo le risposte in questa puntata.

Secondo Natura 61^ Puntata

"Asino: un complimento più che un’offesa"

Fra gli animali domestici l’asino è forse quello che stimola in noi maggiore curiosità ma anche tanto pregiudizio, benché abbia dato un incredibile contributo allo sviluppo della nostra civiltà.

Secondo Natura 60^ Puntata

"Un T'asso nella manica..."

Il tasso è una presenza costante un po’ ovunque nelle nostre valli e capita non di rado di vederlo in prossimità delle case vicine al bosco, per saperne di più basta ascoltare questa puntata.

Secondo Natura 59^ Puntata

"Insolite rane"

Gli anfibi nascondono segreti straordinari tutti da scoprire, in questa puntata parliamo di un paio di questi recentemente scoperti che hanno a che vedere con la rana impollinatrice e la rana di vetro.

Secondo Natura 58^ Puntata

"Gracchi alla riscossa"

L’inverno è la stagione dei gracchi alpini, le "zorle", e i nostri cieli risuonanodei messaggi vocali di questi simpatici ed opportunisti uccelli della neve. Cosa sono e cosa fanno è il tema della puntata.

Secondo Natura 57^ Puntata

"Luci alla ribalta"

La puntata si occupa di un curioso ed elaborato fenomeno noto con il nome di “bioluminescenza” che consiste in una reazione biochimica che interessa diversi organismi: batteri, alghe unicellulari, funghi, invertebrati, perfino alcuni pesci marini.

Secondo Natura 56^ Puntata

"IL CANNIBALISMO: DEPRAVAZIONE O RISORSA?"

Il cannibalismo è un fenomeno macabro e certamente raccapricciante secondo i nostri principi, a maggior ragione se poi riguarda la nostra stessa specie. Tuttavia è un evento estremamente comune in tutto il regno animale. Ma cosa spinge alcune specie a cibarsi dei propri simili? Lo scopriremo in questa puntata.

Secondo Natura 55^ Puntata

"Dipinto di blu, felice di stare quaggiù"

In questa puntata parliamo del granchio blu, una specie aliena atlantica che ha invaso il mare Adriatico e anche la cronaca degli ultimi mesi.

Secondo Natura 54^ Puntata

"L'invasione dei (pappa)Galli"

Sono almeno cinque le specie di pappagalli che vivono in Italia, fra queste sono diventate particolarmente rilevanti due, perfettamente ambientate avendo formato corpose colonie in grado di riprodursi con successo: il Parrocchetto dal collare e il Parrocchetto monaco. Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura 53^ Puntata

"I mammiferi dalle uova d'oro"

Puntata dedicata ai Monotremi, un ordine che comprende i mammiferi viventi più primitivi di cui esistono appena cinque rappresentanti: il famoso ornitorinco e quattro specie di echidna, tutti animali che vivono tra Australia e Nuova Guinea.

Secondo Natura 52^ Puntata

"Riccio è bello o solo meglio?"

Nella puntata di oggi, SECONDO NATURA si sofferma sul ruolo che i capelli rivestono per la nostra specie dal punto di vista evolutivo.

Secondo Natura 51^ Puntata

"Super mamme"

In questa puntata si parla dell'incredibile capacità di "superconcepimento" della lepre europea, un'efficace e premiante strategia riproduttiva.

Secondo Natura 50^ Puntata

"Ghiaccioli viventi"

La puntata di oggi è incentrata sulle specie animali che per superare l’inverno adottano incredibili tecniche di sospensione delle funzioni corporee; ad esempio alcune sono in grado di congelarsi, diventando dure proprio come il ghiaccio, per poi scongelarsi in primavera.