Secondo Natura
Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura 19^ Puntata
L’entomologo Giovanni
Timossi ci racconta in una intervista la sua seconda straordinaria scoperta
circa un’altra farfalla notturna esclusiva delle Pale di San martino, la Sphaleroptera
orientana meridionalis.
Secondo Natura 18^ Puntata
Per abbassare
l’aggressività del partner gli animali adottano diverse tecniche di
corteggiamento, talvolta molto curiose, per favorire l’incontro e
l’accoppiamento. Anche la nostra specie ricorre in modo più o meno consapevole
a questa strategia.
Secondo Natura 17^ Puntata
Gli effetti dei cambiamenti
climatici sono molto evidenti negli ambienti montani, in un’intervista Chiara
Bettega, ricercatrice del Museo delle Scienze di Trento (MUSE), ci aiuterà a
comprendere questo fenomeno parlandoci anche della ricerca che conduce sul
fringuello alpino delle Pale di San Martino.
Secondo Natura 16^ Puntata
Il canto degli uccelli ha
ispirato numerosi artisti in particolare musicisti, in questa puntata viene
spiegato perché gli uccelli cantano e come fanno, anatomicamente, ad emettere
vocalizzi e suoni anche molto complessi.
Secondo Natura 15^ Puntata
La biologia e la medicina
veterinaria sono le basi scientifiche su cui si articola l’attività giudiziaria
applicata ai crimini commessi sugli animali. Ne parliamo con Rita Lorenzini,
responsabile del laboratorio di diagnostica molecolare forense del Centro di
referenza nazionale per la medicina forense veterinaria.
Secondo Natura 14^ Puntata
Cosa sono le piume, come
nascono e perché. In questa puntata si parla della evoluzione e delle diverse
funzioni di questo accessorio esclusivo degli uccelli, consentendo loro di
vivere ovunque nel mondo.
Secondo Natura 13^ Puntata
Il cinghiale è entrato di
forza nella cronaca quotidiana, soprattutto in relazione alla sua presenza in
molte città fra cui Roma, ce ne parla in una intervista Andrea Monaco, zoologo
di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Secondo Natura 12^ Puntata
Puntata tutta dedicata alle
più incredibili credenze sulle vipere, tanto diffuse quanto false, a cominciare
dai famosi “lanci dagli elicotteri”.
Secondo Natura 11^ Puntata
Puntata dedicata agli
scoiattoli che vivono in Italia, in particolare lo scoiattolo rosso europeo che
molto facilmente incontriamo nei boschi delle nostre valli.
Secondo Natura 10^ Puntata
Come vedono gli animali?
Puntata dedicata alle diverse capacità di percepire i colori fra i vertebrati,
qualche aneddoto aiuta a comprendere meglio le peculiarità di alcune specie.
Secondo Natura 9^ Puntata
Nelle nostre montagne
vivono autentici “relitti glaciali” cioè specie che durante il ritiro dei
ghiacciai pleistocenici hanno trovato il loro ambiente di elezione alle alte
quote. Si parla della lepre variabile, della pernice bianca e della farfalla
Apollo.
Secondo Natura 8^ Puntata
Come fanno i picchi a
sopportare l’accelerazione gravitazionale dovuta alle potenti percussioni
contro il tronco degli alberi? Questo è l’argomento centrale della puntata,
durante la quale si farà anche cenno ai sistemi di prevenzione dei danni da
tambureggiamento sulle case.
Secondo Natura 7^ Puntata
Sono varie le strategie con
le quali gli animali evitano o affrontano i rigori invernali, in questa puntata
si parla di letargia anche in relazione agli unici due casi noti fra gli
uccelli.
Secondo Natura 6^ Puntata
Le specie alloctone,
cosiddette “aliene”, possono rappresentare un problema per le attività umane e
soprattutto per la fauna locale, in questa puntata si parla del piccolo
scoiattolo asiatico, noto con il nome di tamia siberiano, insediatosi da alcuni
anni nel bellunese.
Secondo Natura 5^ Puntata
All’avvicinarsi della notte
di San Silvestro occorre ricordare che i fuochi d'artificio, soprattutto quelli
con il botto, rappresentano per gli animali una causa di forte stress, nella
puntata si parla degli effetti devastanti documentati negli uccelli.
Secondo Natura 4^ Puntata
Il surriscaldamento dovuto
al cambiamento climatico comporta effetti sulla biologia e sulla fisiologia
delle specie animali che vivono negli ecosistemi più delicati. Ascoltiamo cosa
sta succedendo alle renne di Babbo Natale.
Secondo Natura 3^ Puntata
È stata fotografata in Val
Canali la puzzola, un elusivo mustelide di cui si erano perse le tracce in
Trentino dagli anni ’50 dello scorso secolo.
Secondo Natura 2^ Puntata
Puntata dedicata alla
simbiosi mutualistica tra animali e piante, in particolare si parla del bombo e
dei suoi delicati morsi alle piante che ne accelerano le fioriture.
Secondo Natura 1^ Puntata
La Sattleria sophiae
è una piccola falena che vive esclusivamente sull’Altopiano delle Pale di San
Martino, ce ne parla Giovanni Timossi l’entomologo che l’ha scoperta.